Se pensi che il passato sia solo sui libri, preparati a scoprire un luogo dove la storia e la natura si incontrano in ogni passo,
Canosio in Val Maira!
Nascosto a 1.225 metri di altitudine nella provincia di Cuneo, in Piemonte, Canosio è un gioiello di 76 abitanti in una posizione defilata e suggestiva. Nelle sue 16 borgate, le antiche architetture, come la famosa casa villaggio di contrada Ubac, testimoniano un passato rurale intatto e di estremo interesse. Ma il viaggio a Canosio è anche un tuffo nella preistoria: è il punto di partenza per l’Altopiano della Gardetta, Patrimonio Geologico Italiano, dove si possono ammirare resti fossili preistorici e persino impronte di dinosauri, incorniciati da imponenti montagne calcaree.
Dalla storia della Terra si passa a quella più recente, con le suggestive rovine delle casermette militari del Novecento. Le cime più alte della valle attraggono escursionisti esperti e arrampicatori, mentre le sue borgate e i pianori sono perfetti per piacevoli passeggiate in famiglia. Canosio offre un mix unico di tranquillità, storia millenaria e avventura, in un ambiente naturale incontaminato e tutto da esplorare.
Canosio: dove ogni sentiero è un viaggio nel tempo.
Scoprila qua sotto

Scopri di più su Canosio
Visita il sito del Comune di Canosio per scoprire altre preziose informazioni su questo territorio.