Se pensi ad una vita in un luogo dove il tempo si misura in secoli e non in minuti, Marmora ti accoglie con la sua storia e la sua natura, siamo in Alta Val Maira!

Abitato fin dall’epoca romana, il comune di Marmora sorge a 1.223 metri di altitudine, incastonato in un vallone laterale che ne ha preservato l’autenticità. Con le sue 17 borgate, il paese è un tesoro di architetture antiche, con notevoli edifici religiosi e case contadine che raccontano storie di una borghesia rurale curata e fiera. Qui, la vita scorre ancora al ritmo della pastorizia, celebrata nella produzione del suo inconfondibile formaggio d’alpeggio.
Marmora è un vero paradiso per gli amanti della natura e del movimento. È attraversata dai celebri percorsi occitani e dal GTA, e vanta un itinerario locale, “Per antichi sentieri”, che ti invita a esplorare ogni angolo del territorio. Con diversi posti tappa pronti a ospitarti, troverai sempre un’accoglienza calorosa. E per gli appassionati di preistoria, il Triassic Park della Gardetta offre un’esperienza didattica unica a due passi dal paese. Marmora è il luogo ideale per chi cerca un’esistenza serena, ricca di storia, tradizioni e bellezza naturale.

Marmora: dove la storia è il tuo presente e la natura il tuo futuro.

Scegliere Marmora significa abbracciare un ritmo di vita dove la tranquillità vale più della fretta, e i servizi sono distribuiti con saggezza

Servizi esistenti in loco

A Marmora, la quotidianità segue un ritmo diverso. Le necessità primarie si soddisfano a Prazzo, dove si trova il negozio di alimentari più vicino, un piccolo tragitto che diventa un’occasione per sentirsi parte della valle. Nonostante l’assenza di un emporio locale, la vita sociale e turistica non si ferma, grazie alla presenza di bar e ristoranti che fungono da vivaci punti di ritrovo per residenti ed escursionisti che percorrono i sentieri del GTA.
Per quanto riguarda i servizi essenziali, la salute è garantita da un medico di base a Stroppo, a soli 15 minuti di distanza, un presidio prezioso che offre serenità per le cure ordinarie. Per le emergenze, l’ospedale con pronto soccorso è raggiungibile a Cuneo, a circa 60 minuti di strada.
Questa distanza, tipica dei paesi di montagna, è il compromesso per vivere in un ambiente incontaminato, respirare aria pura e godere di una pace senza eguali. Marmora offre la possibilità di tornare a un’esistenza essenziale, in cui la comunità e la natura sono i veri lussi.
Marmora: dove la bellezza vale la distanza.

A Marmora, la qualità della vita non è un'astrazione, ma una realtà che si costruisce, tra le voci della gente del posto e quelle di chi arriva in cerca di bellezza!

Associazioni di volontariato

La rete sociale a Marmora è autentica, con il cuore pulsante rappresentato dalla Pro Loco e dai suoi associati, veri custodi delle tradizioni e promotori di iniziative. Ma il tratto distintivo di questo borgo è l’integrazione con chi lo visita: i turisti non sono ospiti passivi, ma diventano parte della vita delle borgate e si incontrano lungo i sentieri ben segnalati.
Questo scambio costante tra residenti e visitatori crea un’atmosfera aperta e dinamica, dove le storie si intrecciano e si rafforza il senso di comunità. Qui, la qualità della vita è fatta di relazioni vere e di una socialità che si nutre del legame con il territorio e con le persone.

Marmora: la qualità della vita è una rete di sentieri e sorrisi.

L'istruzione a Marmora non è un'istituzione, ma una rete di conoscenze che si estende lungo tutta la valle!

Le scuole

A Marmora, il percorso scolastico dei ragazzi si articola in una rete di comuni vicini, garantendo un’istruzione completa e di qualità. Per i più piccoli, il nido è a Dronero, un primo passo in un contesto accogliente. Le scuole dell’infanzia ed elementari accolgono gli alunni a Prazzo, creando un’esperienza di apprendimento integrata con la vita di paese.
I ragazzi delle medie frequentano l’istituto di Stroppo, un passaggio che rafforza i legami con le comunità limitrofe. Per l’istruzione superiore, l’offerta si amplia a Dronero con istituti professionali come l’alberghiero e l’Afp, mentre a Cuneo si trovano tutte le opzioni per ogni esigenza.

Marmora: la tua scuola è la valle, il tuo futuro è il mondo.

Cercare lavoro a Marmora significa guardare al paese e alla valle!

Il mercato del lavoro

A Marmora stessa, il settore del turismo e dell’ospitalità offre lavoro stagionale (estivo). Bar, ristoranti e alloggi per escursionisti cercano figure dinamiche per accogliere i visitatori. Questo può essere un ottimo punto di partenza per integrarsi nella comunità.
Per un’occupazione stabile, la rete di servizi dei comuni limitrofi è la chiave. Nel fondo valle, il Centro per l’Impiego e gli Enti di Formazione Professionale sono il tuo punto di riferimento. Il cuore produttivo della valle è la zona artigianale di San Damiano Macra e Dronero, ricca di piccole imprese e artigiani. Le Associazioni di Categoria di Dronero sono il luogo perfetto per fare networking e scoprire le vere esigenze del mercato locale. Marmora offre così un modello di lavoro ibrido, che unisce la passione per il territorio a opportunità concrete e diversificate.

Marmora: dove il lavoro si costruisce tra la stagione e la valle.

Qui il lavoro da remoto non è un'idea, ma una realtà quotidiana già vissuta dalla comunità e dai numerosi turisti!

Connettività

A Marmora, l’opportunità di lavorare in smart working è una scelta concreta e già attuata da molti. Sebbene la fibra ottica sia in fase di installazione, la connettività è garantita in modo affidabile grazie a un solido sistema FWA (Fixed Wireless Access) e al 4G. Questa infrastruttura permette di gestire agevolmente ogni necessità professionale, dalle videochiamate alle collaborazioni online, con la certezza di una connessione stabile e performante.
La possibilità di lavorare immersi nella quiete delle Alpi, con il ritmo della natura a scandire le giornate, si traduce in un connubio perfetto tra produttività, benessere e una qualità della vita nettamente superiore.
Marmora: dove la connessione è veloce, ma la vita ha il suo giusto ritmo.

A Marmora, la tua vita professionale non è solo un mestiere, ma un progetto che si fonde con la serenità della montagna!

Opportunità

Il tessuto economico di Marmora si basa sui servizi, con concrete possibilità di lavoro in alberghi, ristoranti e bar che animano il territorio. Non mancano impieghi nel settore dei servizi di prossimità che sono da inventare e da capire come gestire.
Ma la vera scommessa è per i giovani e gli spiriti intraprendenti: Marmora è il luogo ideale per lanciare imprese sociali innovative. Grazie al flusso di turisti, c’è la possibilità unica di creare reti lunghe e durature. Un’attività legata al turismo sostenibile, ai prodotti locali o ai servizi digitali non è solo un lavoro, ma un progetto che si nutre di relazioni e connessioni, trasformando i visitatori in partner e clienti.

Marmora: dove un’idea diventa un progetto, e una rete un futuro.

Scoprila qua sotto

Scegliere Marmora significa abbracciare un ritmo di vita dove la tranquillità vale più della fretta, e i servizi sono distribuiti con saggezza
A Marmora, la qualità della vita non è un'astrazione, ma una realtà che si costruisce, tra le voci della gente del posto e quelle di chi arriva in cerca di bellezza!
L'istruzione a Marmora non è un'istituzione, ma una rete di conoscenze che si estende lungo tutta la valle!
Cercare lavoro a Marmora significa guardare al paese e alla valle!
Qui il lavoro da remoto non è un'idea, ma una realtà quotidiana già vissuta dalla comunità e dai numerosi turisti!
A Marmora, la tua vita professionale non è solo un mestiere, ma un progetto che si fonde con la serenità della montagna!

Scopri di più su Marmora

Visita il sito del Comune di Marmora per scoprire altre preziose informazioni su questo territorio.

Scopri di più

Contattaci

Candidatura