Se pensi che il passato sia solo sui libri, preparati a scoprire un luogo dove la storia e la natura si incontrano in ogni passo,
Canosio
in Val Maira!

Nascosto a 1.225 metri di altitudine nella provincia di Cuneo, in Piemonte, Canosio è un gioiello di 76 abitanti in una posizione defilata e suggestiva. Nelle sue 16 borgate, le antiche architetture, come la famosa casa villaggio di contrada Ubac, testimoniano un passato rurale intatto e di estremo interesse. Ma il viaggio a Canosio è anche un tuffo nella preistoria: è il punto di partenza per l’Altopiano della Gardetta, Patrimonio Geologico Italiano, dove si possono ammirare resti fossili preistorici e persino impronte di dinosauri, incorniciati da imponenti montagne calcaree.
Dalla storia della Terra si passa a quella più recente, con le suggestive rovine delle casermette militari del Novecento. Le cime più alte della valle attraggono escursionisti esperti e arrampicatori, mentre le sue borgate e i pianori sono perfetti per piacevoli passeggiate in famiglia. Canosio offre un mix unico di tranquillità, storia millenaria e avventura, in un ambiente naturale incontaminato e tutto da esplorare.

Canosio: dove ogni sentiero è un viaggio nel tempo.

A Canosio, i servizi non mancano: sono il futuro che aspetta solo di essere costruito

Servizi esistenti in loco

Canosio, nella sua autentica bellezza, offre una tela bianca per chi ha spirito d’iniziativa. Attualmente non ci sono negozi alimentari o bar aperti tutto l’anno, ma questo vuoto rappresenta una straordinaria opportunità. Chi aprirà il primo emporio di prodotti locali, un punto di riferimento per residenti e turisti? Chi creerà il bar, cuore sociale della comunità?
Per la salute, il medico di base è raggiungibile in soli 15 minuti, mentre l’ospedale con pronto soccorso si trova a 60 minuti. Canosio è il luogo per chi vuole essere pioniere, per chi sogna di avviare la propria attività e diventare parte integrante di un tessuto sociale da reinventare.

Canosio: la tua attività, il futuro della nostra comunità.

La vita sociale a Canosio non si disperde, ma si concentra in un'unica, forte e vibrante comunità!

Associazioni di volontariato

Qui, il cuore pulsante della socialità è la Pro Loco. Non è semplicemente un’associazione, ma il motore di tutte le attività del paese. È il punto di ritrovo, il catalizzatore di feste, eventi e iniziative che animano il piccolo comune durante tutto l’anno.
In una comunità così intima, ogni evento organizzato dalla Pro Loco diventa una festa di famiglia, un momento in cui residenti e visitatori si incontrano per condividere tradizioni, risate e il piacere di stare insieme. Il legame sociale non è un optional, ma il risultato di una partecipazione attiva e di un forte senso di appartenenza che si rinnova in ogni occasione.

A Canosio, la vita sociale non si guarda: si vive.

A Canosio l’istruzione si fa sistema: un percorso scolastico integrato che si estende nella valle per garantire la migliore formazione!

Le scuole

Pur non avendo un proprio plesso, Canosio fa parte di una rete scolastica ben strutturata. La formazione dei più piccoli inizia a Dronero per il nido, per poi proseguire a Prazzo, dove si trovano sia la scuola dell’infanzia che quella elementare. Il percorso continua a Stroppo per la scuola media inferiore.
Per gli studi superiori, le opzioni si aprono verso il futuro con le offerte formative di Dronero (alberghiero e Afp) e i numerosi indirizzi dei licei e degli istituti di Cuneo, facilmente raggiungibili. In questo modo, i ragazzi possono crescere in un ambiente sereno senza rinunciare a un’offerta didattica completa e di qualità.
Canosio: la tua formazione è grande come la nostra valle.

Se il tuo lavoro è fatto di testa, mani e creatività, l'opportunità ti aspetta, sia a Canosio che nelle valli che circondano Canosio!

Il mercato del lavoro

In un comune intimo come Canosio, le prospettive lavorative si concentrano nel settore artigianale e della piccola impresa. Le principali opportunità si trovano nella Zona artigianale di San Damiano Macra e a Dronero, i centri economici che fungono da cuore produttivo per l’intera zona. Qui, un ecosistema di artigiani e piccole realtà è sempre alla ricerca di nuove competenze e collaborazioni.
La chiave per trovare impiego non è solo consultare annunci, ma connettersi attivamente con il tessuto produttivo locale, offrendo le proprie capacità direttamente a chi ogni giorno crea valore. È un’economia di prossimità, dove la qualità del lavoro e il rapporto umano sono ancora al centro di tutto. In questo contesto, il sogno di mettersi in proprio e avviare una propria attività trova un terreno fertile e una comunità pronta a supportarlo.

A Canosio, trovi il tuo futuro dove il mestiere ha radici profonde.

Lavorare da remoto a Canosio non significa solo avere una connessione, ma ritrovarsi in un ufficio a cielo aperto tra le Alpi!

Connettività

La tranquillità di Canosio si sposa perfettamente con l’esigenza di concentrazione del lavoro da remoto. La connettività è garantita in modo affidabile da un sistema FWA (Fixed Wireless Access) e dalla rete 4G, che permettono di gestire con fluidità ogni attività, dalle videochiamate alle piattaforme collaborative.
Canosio sta guardando avanti. La possibilità di lavorare in smart working è un pilastro del suo sviluppo, supportato da una copertura Internet già solida tramite FWA e 4G. Ma il vero segnale di progresso è l’arrivo della fibra ottica, attualmente in fase di installazione. Questa scelta infrastrutturale trasforma il comune in un luogo ideale per professionisti e imprese che cercano un ambiente sereno in cui insediarsi, sicuri di un futuro ad alta velocità, senza rinunciare alla qualità della vita.

Canosio: connettività stabile, vita indimenticabile.

Se hai uno spirito imprenditoriale e desideri contribuire attivamente a una comunità, Canosio offre la tela ideale per la tua attività!

Opportunità

A Canosio, le opportunità di lavoro nascono direttamente dai bisogni del territorio. Per chi desidera mettersi in proprio con una Partita IVA, i settori in crescita sono quelli legati ai servizi essenziali. C’è grande richiesta per i servizi alla persona, in particolare per il supporto agli anziani, così come per le attività di pulizia e manutenzione di case e strutture.
Le peculiarità del paesaggio aprono, inoltre, a lavori legati alla gestione del territorio, come la manutenzione delle strade e le estrazioni boschive. Qui il tuo lavoro non è solo un’attività, ma un servizio vitale per la comunità.

A Canosio, la tua iniziativa è il futuro del nostro paese.

Scoprila qua sotto

A Canosio, i servizi non mancano: sono il futuro che aspetta solo di essere costruito
La vita sociale a Canosio non si disperde, ma si concentra in un'unica, forte e vibrante comunità!
A Canosio l’istruzione si fa sistema: un percorso scolastico integrato che si estende nella valle per garantire la migliore formazione!
Se il tuo lavoro è fatto di testa, mani e creatività, l'opportunità ti aspetta, sia a Canosio che nelle valli che circondano Canosio!
Lavorare da remoto a Canosio non significa solo avere una connessione, ma ritrovarsi in un ufficio a cielo aperto tra le Alpi!
Se hai uno spirito imprenditoriale e desideri contribuire attivamente a una comunità, Canosio offre la tela ideale per la tua attività!

Scopri di più su Canosio

Visita il sito del Comune di Canosio per scoprire altre preziose informazioni su questo territorio.

Scopri di più

Contattaci